L’industria Cinese delle telecomunicazioni e le conseguenze dello scontro tecnologico Usa-Cina

L’industria Cinese delle telecomunicazioni e le conseguenze dello scontro tecnologico Usa-Cina

Articolo tradotto dal numero di maggio del TI Observer, rivista pubblicata dall’Istituto Taihe di Pechino. Scritto dall’accademico tedesco Thorsten Jelinek, già direttore associato del World Economic Forum (2011-2014).

L’industria delle telecomunicazioni è diventata uno degli obiettivi primari dell’accresciuta domanda di sovranità digitale, incarnando la forte concorrenza sulla leadership tecnologica e la crisi della governance globale. Il problema non è la sovranità o il diritto a fare scelte politiche indipendenti, ma la linea sottile che separa la sovranità dal nazionalismo e dal protezionismo. Un tempo relegate in Occidente come industria delle materie prime e con margini di profitto bassi, le reti di comunicazioni mobili sono ora considerate un fattore chiave per la trasformazione digitale, come un’infrastruttura critica e quindi una questione di sicurezza economica e nazionale.

Dall’amministrazione Trump e continuando sotto l’amministrazione Biden, gli Stati Uniti hanno iniziato a vietare le apparecchiature di rete 5G dei fornitori cinesi e hanno continuato a spingere l’Unione Europea, i suoi membri e altre economie leader a escludere e rimuovere le apparecchiature Huawei e ZTE dalla loro infrastruttura di rete mobile. Questo divieto è completato dalle restrizioni commerciali unilaterali imposte dal governo degli Stati Uniti ai produttori e importatori di semiconduttori cinesi per sabotare e contenere lo sviluppo cinese in questa e in altre aree tecnologiche chiave che sono considerate un rischio per la sicurezza. Tali misure sono allineate con l’approccio dell’intero governo dell’amministrazione Biden, che cerca sia di rafforzare la competitività degli Stati Uniti sia di limitare e contenere lo sviluppo della Cina.

Per ora, l’Unione Europea ha resistito al divieto assoluto delle società tecnologiche cinesi. Tuttavia, la Commissione Europea ha introdotto una serie di normative sulla sicurezza informatica che prendono di mira anche le aziende tecnologiche cinesi. Sebbene la cibersicurezza sia essenziale per mitigare il panorama in rapida evoluzione e intensificazione delle minacce alla cibersicurezza e per creare fiducia nell’economia digitale, l’UE mira a ridurre al minimo la sua esposizione a “fornitori ad alto rischio” ed “evitare la dipendenza” da tali fornitori a livello nazionale e a livello dell’UE. Sebbene non siano state fornite prove su violazioni intenzionali della sicurezza legate alle apparecchiature di rete cinesi e i divieti basati sulla nazionalità del fornitore di apparecchiature offrano poche garanzie per la sicurezza informatica, diversi Paesi europei hanno effettivamente sanzionato le apparecchiature di telecomunicazione cinesi.

Dopo alcuni decenni di commercio aperto e innovazione globale nelle telecomunicazioni, durante i quali gli operatori mobili occidentali si sono divertiti ad acquistare apparecchiature per comunicazioni mobili cinesi a basso prezzo e di qualità sempre più elevata, l’ascesa del protezionismo e del nazionalismo tecnologico in Occidente ricorda i silos tecnologici che hanno determinato la maggior parte del 20° secolo, soprattutto nel settore delle telecomunicazioni.

Durante il secolo precedente, alcuni stati occidentali – inclusi Stati Uniti, Francia, Germania, Regno Unito e Giappone – potevano sostenere i propri “monopoli naturali” e il loro dominio sull’industria internazionale delle telecomunicazioni. Questo sistema di monopoli regolamentati delle telecomunicazioni è durato negli Stati Uniti dal 1913 agli anni ’80 e in Europa fino agli anni ’90. È stato sostenuto attraverso la ricerca di rendite, accordi di cartello e favoritismo del governo a livello nazionale e rafforzato attraverso l’egemonia tecnologica dell’Occidente e il suo dominio e controllo a livello internazionale. Mentre i Paesi meno sviluppati potevano istituire i propri monopoli di Stato e trarre vantaggio dalle tecnologie occidentali, l’Occidente ha guadagnato di più dal suo monopolio, poiché ha mantenuto il suo vantaggio internazionale attraverso il dominio e la coercizione, nonché il controllo sugli standard tecnologici e le sue multinazionali che governano le catene di approvvigionamento globali.

Tale distribuzione asimmetrica di energia e tecnologia è stata sostenuta anche a livello multilaterale, principalmente attraverso l’Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU), dominata dall’Occidente, che ha effettivamente impedito al mondo meno sviluppato l’acquisizione di conoscenze per lo sviluppo della propria industria tecnologica nativa. Controllando il discorso politico internazionale, l’Occidente non ha istituito l’ITU per la contrattazione o la ridistribuzione delle capacità tecnologiche, e una soluzione asimmetrica per servizi congiunti a beneficio dei Paesi meno sviluppati è rimasta una questione di secondo piano per gli operatori del mondo ricco. Nel complesso, all’Occidente non interessava che il non-Occidente diventasse tecnologicamente autosufficiente.

Tra le nuove economie emergenti, tuttavia, la Cina è stata l’unica eccezione che è riuscita a sfondare con successo l’egemonia occidentale e diventare un leader globale nelle comunicazioni mobili. Il professor Dani Rodrik di Harvard ha dimostrato che i meccanismi di mercato da soli non sono sufficienti a trasformare un Paese povero in uno ricco, che è sempre stato lo scopo lodevole dell’aiuto allo sviluppo occidentale. Al contrario, questa transizione da Paese povero a Paese ricco richiede l’intervento dello Stato, compreso lo sviluppo del capitale umano, istituzioni solide e industrie moderne. L’approccio allo sviluppo della Cina conferma le osservazioni di Dani Rodrik. Tuttavia, poiché l’Occidente ha perso la sua relativa competitività nelle telecomunicazioni, non tollera più ciò che aveva praticato durante la maggior parte del XX secolo, ovvero l’interventismo statale.

L’ascesa della Cina

Simile a quella di altre economie meno sviluppate o emergenti, la rete di telecomunicazioni cinese era in ritardo rispetto a quella delle nazioni occidentali. Nel 1978, la Cina gestiva solo 1,93 milioni di telefoni. Così, come parte del programma di riforma e apertura nel 1978, il governo cinese ha iniziato a considerare le telecomunicazioni un’infrastruttura critica per lo sviluppo economico e la competitività.

Per mettersi al passo con l’Occidente e ridurre il divario tecnologico tra Cina e Occidente, il governo ha perseguito tre percorsi di sviluppo. In primo luogo, all’inizio degli anni ’80, il governo ha avviato un’iniziativa nazionale per promuovere ricerca e sviluppo interni. Lo scopo del programma guidato dal governo era tracciare le tendenze globali e svolgere ricerche in aree utili per la Cina; formare la nuova generazione cinese di studenti, scienziati e ingegneri e generare conoscenze scientifiche e industriali aggiornate; e offrire fondi di ricerca e sviluppo per il settore delle imprese private di proprietà statale e in crescita. Questi obiettivi di ricerca e sviluppo facevano parte di un piano più ampio, a sostegno dello sviluppo del sistema di difesa nazionale cinese. Il programma nazionale di ricerca e sviluppo cinese assomigliava alla Strategic Defense Initiative (SDI) negli Stati Uniti, a Eureka nell’Europa occidentale o al programma Human Frontier in Giappone.

In secondo luogo, la Cina ha iniziato a importare tecnologie occidentali utilizzando prestiti della Banca Mondiale o della Banca Asiatica diper lo Sviluppo. L’importazione delle ultime tecnologie occidentali ha preso slancio nel 1986, quando il Consiglio di Stato ha approvato tariffe di importazione più basse. L’importazione della tecnologia occidentale è stata una chiara rottura con la precedente dottrina socialista dell’autosufficienza. Tuttavia, per prevenire la dipendenza dall’estero e costruire capacità locali, la Cina ha seguito la “politica di importazione, digestione, assorbimento e creazione”. Le società occidentali che vendevano i loro prodotti in Cina dovevano trasferire le loro tecnologie alle imprese statali. Le società occidentali erano tenute a formare joint venture (JV) con aziende locali, come praticato in altri settori, e ad avviare le loro linee di produzione e assemblaggio in Cina. L’approccio delle JV era necessario per aggiornare gli impianti di produzione obsoleti della Cina.

Il potenziale enorme mercato delle telecomunicazioni forniva potere contrattuale al governo cinese, quindi le società occidentali per lo più si sono adeguate. Mentre Siemens e la sua rivale Alcatel sono state le prime società transnazionali in Cina, aziende come Cisco, NEC, Lucent, Nortel o Ericsson hanno presto seguito l’esempio temendo di perdere questa opportunità di ingresso nel mercato. Come risultato dell’approccio di investimento diretto estero guidato da JV, le importazioni sono diminuite, la produzione manifatturiera locale è aumentata e le società occidentali hanno mantenuto la loro elevata quota di mercato per qualche tempo.

Il terzo percorso critico del recupero della Cina è stata la graduale introduzione da parte del governo di un mercato per i produttori locali di apparecchiature. La sfida era il divario tecnologico ricorrente che emergeva con ogni avanzamento generazionale. La concorrenza interna tra i produttori di apparecchiature intendeva accelerare il processo di recupero e ridurre il divario con ogni aggiornamento tecnologico.

Il governo ha incoraggiato attivamente la creazione di società locali, ha sostenuto l’innovazione indipendente e alla fine ha favorito la loro internazionalizzazione. Un gruppo di tre imprese è emerso a metà degli anni ’80, tra cui ZTE (1985), Julong (1989) e Huawei (1987). Datang era un’altra società fondata nel 1998. Mentre le prime due e Datang erano compagnie statali, Huawei era l’unica società privata. Quelle quattro società locali hanno gareggiato ferocemente l’una contro l’altra e contro le società straniere. Mentre le compagnie statali potevano fare forte affidamento sul sostegno del governo e sui prestiti statali, Huawei ha dovuto affrontare una strada in continua salita, poiché mancava in gran parte del sostegno del governo.

L’introduzione della concorrenza ha dato i suoi frutti. I produttori cinesi hanno costruito alternative più economiche ma affidabili e hanno ridotto i cicli di recupero tra ogni nuova generazione di tecnologia delle comunicazioni. Di conseguenza, le società straniere furono sempre più espulse dal mercato e verso la fine degli anni ’90 molte JV finirono spesso con il divorzio.

Nel 1996, la politica di importazione del 1986 era terminata. Sebbene i componenti di rete principali non fossero più importati, la tecnologia non disponibile continuava a essere concessa in licenza da società occidentali come la tecnologia CDMA (Code Division Multiple Access) di Qualcomm o gli switch e i router dati di Cisco. Con l’adozione della tecnologia e gli spillover prevalentemente sotto il controllo delle multinazionali occidentali, i produttori di apparecchiature cinesi sono stati accusati di imitare o eseguire il reverse engineering delle catene di produzione e assemblaggio occidentali o persino di furto di proprietà intellettuale. In ogni caso, il successo del recupero è attribuito alla combinazione di tre approcci di sviluppo – programma nazionale di ricerca e sviluppo, importazione e joint venture, concorrenza interna – che hanno portato tutti alla capacità tecnologica e alle capacità necessarie per garantire la creazione di un settore in rapida crescita delle telecomunicazioni nazionali e dell’ICT (Information and Communications Technology).

L’introduzione della concorrenza di mercato si è rivelata una determinante del successo della Cina. A differenza delle altre due compagnie statali, ZTE era di proprietà statale ma gestita privatamente e, pertanto, non doveva essere responsabile sotto diversi ministeri. Tra gli altri fattori, il successo di ZTE potrebbe essere in gran parte attribuito a questo aspetto di una migliore autogestione e quindi alla capacità di rispondere più rapidamente alle richieste del mercato. Questo spiega perché Huawei, che è l’unica azienda privata tra i quattro concorrenti nazionali, è risultata vincitrice della competizione locale.

Intorno al 2005, Julong è stata estromessa dal mercato e Datang è rimasta un attore locale. Nonostante il suo successo nazionale e internazionale, ZTE è rimasta sempre più indietro rispetto a Huawei negli anni 2000. Nel corso delle successive generazioni di tecnologia di comunicazione mobile, tra cui 3G (2000), 4G (2010) e 5G (dal 2020), Huawei è successivamente diventata il leader mondiale del settore in termini di quota di mercato globale, definizione di standard tecnologici e brevetti 5G e ICT. Huawei è in vantaggio sui suoi principali concorrenti, tra cui Samsung (Corea), ZTE (Cina), LG (Corea), Nokia (Finlandia), Ericsson (Svezia) o Qualcomm (Stati Uniti), e possedeva il 40% di tutti i brevetti 6G in tutto il mondo a partire da settembre 2021.

Nel complesso, l’ascesa dell’industria delle telecomunicazioni cinese ha avuto un enorme successo. Nel 1978, solo lo 0,38% delle famiglie cinesi aveva un telefono, il che significava che la Cina era indietro di 75 anni rispetto agli Stati Uniti. Nel 2004, la Cina ha iniziato a classificarsi al primo posto a livello mondiale per numero totale di utenti di telefonia mobile (270 milioni) e rete fissa (260 milioni) e, nel 2008, per numero totale di utenti Internet (253 milioni). Nell’ottobre 2021 in Cina sono stati registrati circa 1,64 miliardi di abbonamenti a telefoni cellulari e il numero di utenti Internet aveva superato il miliardo a giugno 2021, riducendo così ulteriormente il suo divario digitale.

Il successo dell’approccio allo sviluppo della Cina ha confermato l’osservazione di Rodrik secondo cui le forze di mercato da sole non sono sufficienti per ottenere un cambiamento strutturale. Il governo ha svolto un ruolo importante nella creazione del campo di gioco nazionale, ha formato gli attori del settore e ha definito le regole del gioco. Nel 2019, tuttavia, Huawei e altre società cinesi ad alta tecnologia sono state duramente colpite dalle sanzioni unilaterali imposte dagli Stati Uniti, che hanno avuto l’effetto di danneggiare non solo lo sviluppo di Huawei ma anche quello della Cina. Il mondo occidentale sta sopprimendo il lancio internazionale delle reti 5G da parte della Cina e c’è un completo disaccoppiamento del lavoro di ricerca e sviluppo che porta alla sesta generazione (6G).

Conclusione

La digitalizzazione e la connettività onnipresenti aumenteranno la portata delle minacce per gli attacchi informatici, il che pone un problema di sicurezza nazionale. Tuttavia, la storia delle telecomunicazioni suggerisce che la tensione odierna tra Occidente e Cina è meno una questione di sicurezza, ma più di concorrenza e dominio. Mentre l’interventismo statale cinese continuerà affinché la Cina raggiunga i suoi obiettivi di sviluppo e un’ulteriore transizione verso un’economia e una società prospere, l’Occidente sperimenta la propria rinascita dell’intervento statale per affrontare il cambiamento climatico e gestire la propria transizione verso un futuro completamente digitalizzato. Questa potrebbe essere una buona notizia, poiché la negoziazione di nuove regole di concorrenza è meno difficile della negoziazione di questioni di sicurezza nazionale.

La storia delle telecomunicazioni conferma anche che le telecomunicazioni sono un’infrastruttura fondamentale per lo sviluppo e la crescita piuttosto che per sostenere la sicurezza nazionale. Come nessun’altra tecnologia, le comunicazioni mobili sono state quelle di maggior successo e le generazioni di reti mobili di maggior successo sono state quelle definite da standard che sono stati implementati a livello globale. Il disaccoppiamento è giustificato sulla base dei rischi per la sicurezza nazionale mentre annulla il precedente successo e regredisce ai vecchi silos tecnologici e ideologici dell’Occidente.

fonte:lantidiplomatico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *